Fatti e cifre
Nel 2021, la Fondazione Reka Aiuto per le vacanze ha permesso a 676 famiglie svantaggiate con 1'386 bambini di godere di una settimana di vacanza nelle strutture gestite dalla Cassa svizzera di viaggio Reka e negli Ostelli svizzeri della gioventù. La fondazione ha anche sostenuto strutture, fondazioni e organizzazioni per bambini e giovani con disabilità. Di questo hanno beneficiato altri 169 giovani. A causa delle diverse e mutevoli restrizioni e cancellazioni dovute ai casi di Covid-19, per la seconda volta il numero di famiglie beneficiarie è stato inferiore all'obiettivo minimo di 1.000 pacchetti familiari all'anno. Per le stesse cause, non hanno potuto essere tenute nella misura prevista le colonie per i bambini con disabilità. In totale, la fondazione ha speso 0,9 milioni di franchi per i beneficiari.
Dal canto suo, la situazione delle entrate della fondazione si è sviluppata con successo. Grazie all'ottimo andamento del mercato azionario, la fondazione ha registrato ricavi lordi da investimenti per un totale 0,8 milioni di CHF, ciòche può essere considerato straordinario. Inoltre, la comunità dei donatori è stata ulteriormente ampliata attraverso varie misure, e la fondazione ha raccolto anche donazioni da altre fondazioni e da lasciti. Il risultato ha condotto aricavi di 1,8 milioni di franchi, un aumento di oltre il 40 per cento. La Cassa svizzera di viaggio Reka ha investito 2,0 milioni di franchi per l’ulteriore sviluppo della fondazione. Le entrate sopra le aspettative e le spese inferiorial budget hanno condotto a un risultato di 2,9 milioni di franchi svizzeri, che aumenta il patrimonio netto della fondazione a 4,1 milioni di franchi svizzeri.I conti della fondazione sono controllati da BDO AG, Berna.
Con il brillante risultato annuale 2021, la fondazione trova in una posizione di partenza favorevole per l'ulteriore estensione dei suoi servizi. La relativa domanda è sicuramente presente. Questa sarà probabilmente sempre più alta nei prossimi anni. Nel 2022, la fondazione si propone di offrire al meno 1.000 pacchetti di vacanza per le famiglie svantaggiate. Dal 2023 in poiè prevista un'espansione costante.